🌋 Tenerife non è solo un’isola: è un mondo a sé, dove la natura domina incontrastata. Qui, le scogliere vertiginose si tuffano nell’oceano, le foreste ancestrali di Anaga avvolgono sentieri segreti e il Teide svetta come un gigante di fuoco.
🐋 Hai mai visto una balena pilota nel suo habitat naturale? Hai mai nuotato accanto a uno squalo angelo, una delle specie più elusive del pianeta? Tenerife è una delle migliori destinazioni naturalistiche d’Europa, un luogo dove l’avventura si intreccia alla conservazione.
🔥 Vuoi scoprire la vera anima selvaggia dell’isola? Continua a leggere: troverai tutto quello che c’è da sapere su fauna, paesaggi spettacolari e modi per esplorare Tenerife in modo etico e autentico.
Tenerife non è solo spiagge e resort. Questa isola vulcanica è un vero paradiso per gli amanti della natura, con paesaggi mozzafiato, biodiversità unica e un mare ricco di vita.
Dalle cime innevate del Teide alle profondità dell’Oceano Atlantico, Tenerife offre esperienze indimenticabili tra terra e mare.
Se cerchi un’avventura autentica, lontano dal turismo di massa, qui troverai foreste ancestrali, scogliere spettacolari e incontri ravvicinati con la fauna selvatica.
Tenerife è un’isola di origine vulcanica, nata milioni di anni fa dalla collisione e dall’attività tettonica della placca africana. La sua formazione è avvenuta in più fasi, con eruzioni sottomarine che hanno fatto emergere le prime terre, seguite da un’intensa attività vulcanica che ha modellato il paesaggio attuale.
🔹 Origini antiche – L’isola iniziò a formarsi circa 12 milioni di anni fa, con la nascita dei primi tre massicci montuosi: Anaga, Teno e Adeje.
🔹 L’unificazione dell’isola – Circa 3 milioni di anni fa, potenti eruzioni fecero confluire i tre massicci in un’unica isola, creando le prime grandi caldere.
🔹 La nascita del Teide – Il vulcano Teide, simbolo di Tenerife e il più alto di Spagna (3.715 m), si formò dopo il collasso di un’enorme caldera, dando origine a uno dei paesaggi più spettacolari delle Canarie.
🔹 Eruzioni recenti – L’ultima eruzione significativa risale al 1909, con l’attività del vulcano Chinyero. Anche se oggi il Teide è considerato dormiente, il suo sottosuolo è ancora geologicamente attivo.
🌍 Oggi, Tenerife è un laboratorio naturale unico, con un paesaggio plasmato da millenni di eruzioni, colate laviche e fenomeni erosivi. Dai paesaggi lunari del Parco Nazionale del Teide alle scogliere a picco sul mare, l’isola racconta la sua storia attraverso rocce e vulcani.
Tenerife è un’isola di contrasti estremi, dove clima e morfologia hanno modellato ecosistemi unici nel cuore dell’Atlantico. Grazie alla sua origine vulcanica, all’altitudine variabile e all’influenza degli alisei, Tenerife ospita una straordinaria varietà di habitat in uno spazio relativamente ridotto.
🌍 Un’isola, molte zone climatiche – Tenerife è attraversata dal “gradiente altitudinale”, un fenomeno che crea una successione di ecosistemi diversi a seconda dell’altitudine. Dalle calde zone costiere alle fredde vette del Teide, si passa attraverso una varietà di ambienti che vanno dalle foreste umide ai paesaggi semidesertici.
💨 L’influenza degli alisei – I venti dominanti provenienti dall’Atlantico trasportano umidità, favorendo la formazione di nuvole che si condensano sui rilievi settentrionali. Questo fenomeno genera foreste lussureggianti e un’elevata umidità a nord, mentre il sud, più esposto al sole e meno influenzato dalle correnti umide, è caratterizzato da un clima più arido e paesaggi semi-desertici.
🌋 Il ruolo della geologia – La morfologia vulcanica dell’isola ha contribuito a creare ambienti estremamente diversificati: altopiani basaltici, gole profonde, scogliere verticali e colate laviche millenarie hanno dato origine a microhabitat distinti, isolati e in continua evoluzione. Questa frammentazione ecologica ha favorito la specializzazione delle specie e la nascita di ecosistemi endemici.
🔥 Un’isola in evoluzione – L’attività vulcanica ha periodicamente rimodellato il paesaggio, generando nuove superfici rocciose che, nel tempo, vengono colonizzate da muschi, licheni e piante pioniere. Questo processo di rigenerazione rende Tenerife un laboratorio naturale di adattamento ed evoluzione biologica.
🌱 Un delicato equilibrio – L’interazione tra clima, altitudine e morfologia fa di Tenerife un’isola dalla biodiversità straordinaria, ma anche fragile, con ecosistemi facilmente alterabili dai cambiamenti climatici e dall’impatto umano.
Tenerife è inoltre una delle migliori destinazioni in Europa per avvistare cetacei e altre specie marine. L’isola ospita anche una fauna terrestre sorprendente, adattata al clima vulcanico e subtropicale.
🔹 Squalo Angelo – Una delle specie più elusive d’Europa, protetta e osservabile solo in acque selezionate.
🔹 Balene Pilota – Tenerife è uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile avvistarle tutto l’anno.
🔹 Tartarughe Caretta – Frequentano le coste dell’isola e si possono osservare in immersioni o gite in barca.
🔹 Delfini Tursiopi – Presenze fisse nelle acque costiere, spesso avvistabili nei pressi di Los Gigantes.
🔹 Lucertola Gigante di Tenerife – Una specie endemica delle Isole Canarie, simbolo dell’arcipelago.
🔹 Uccelli marini rari – Berte, sule e falchi pescatori popolano le scogliere dell’isola.
Tenerife è un’isola di contrasti, dove puoi passare dal mare alla montagna in meno di un’ora. Ecco i luoghi imperdibili per chi ama la natura:
📍 Parco Nazionale del Teide – Il terzo vulcano più alto del mondo, tra paesaggi lunari e tramonti surreali.
📍 Los Gigantes – Scogliere vertiginose a picco sull’oceano, habitat di balene e delfini.
📍 Foresta di Anaga – Un paradiso di laurisilva, tra i boschi più antichi del pianeta.
📍 Piscine Naturali di Garachico – Acque cristalline tra rocce laviche e storia coloniale.
📍 Spiaggia di Benijo – La più selvaggia dell’isola, perfetta per gli amanti della fotografia e della tranquillità.
📍 Macizo di Teno – Paesaggi montani spettacolari con una biodiversità incredibile.
📍 Riserva Marina di La Palma – Un’area protetta per la conservazione della fauna marina.
📍 Monti di Adeje – Sentieri panoramici tra gole profonde e viste mozzafiato.
📍 Charco Azul – Piscine naturali nascoste, perfette per un bagno rinfrescante.
🚶♂️ Esplora questi luoghi con il rispetto che meritano e immergiti nella natura incontaminata.
Grazie al suo clima subtropicale, Tenerife è visitabile tutto l’anno, ma ci sono periodi migliori a seconda dell’attività che vuoi fare:
✅ Miglior periodo per avvistare balene e delfini – Da novembre a maggio, con avvistamenti garantiti tutto l’anno.
✅ Miglior stagione per trekking ed escursioni – Autunno e primavera, quando le temperature sono miti e il paesaggio più verde.
✅ Periodo perfetto per immersioni e snorkeling – Da maggio a ottobre, con acque più calde e visibilità eccellente.
✅ Clima migliore per l’osservazione delle stelle – Da giugno a settembre, con cieli limpidi e poca umidità.
✅ Quando evitare il turismo di massa – Settembre e ottobre, mesi perfetti per godersi l’isola in tranquillità, ma anche la primavera e l’estate offrono momenti fuori dal caos.
📌 Ogni stagione ha il suo fascino: scegli il periodo in base alla tua esperienza ideale.
Tenerife è un paradiso naturale, ma la crescita del turismo di massa ha avuto un impatto sugli ecosistemi. Per proteggere l’isola, è essenziale viaggiare in modo consapevole.
❌ Minacce principali:
Aumento del traffico marittimo che disturba cetacei e squali.
Turismo poco regolamentato che danneggia aree protette.
Rifiuti e inquinamento che impattano sulla fauna marina.
Costruzioni invasive che riducono gli habitat naturali.
Over-tourism in parchi naturali e aree fragili.
🌱 Come viaggiare in modo sostenibile? ✅ Scegli tour operator certificati per l’avvistamento di balene e delfini.
✅ Rispetta i sentieri e le regole nei parchi naturali.
✅ Evita le attrazioni turistiche che sfruttano animali in cattività.
✅ Partecipa a progetti di conservazione locale.
✅ Riduci il consumo di plastica e rifiuti durante il viaggio.
Tenerife è molto più di una destinazione balneare: è un’isola con paesaggi vulcanici unici, foreste primordiali, scogliere mozzafiato e una straordinaria biodiversità, tra cui cetacei residenti, tartarughe marine e il raro squalo angelo.
Tenerife ospita diversi parchi naturali, tra cui:
Tenerife ha un clima mite tutto l’anno, ma per evitare il turismo di massa e godere della fauna selvatica, i periodi migliori sono:
✔️ Aprile – Giugno (bassa stagione, clima ideale)
✔️ Settembre – Novembre (migratori, mare calmo per osservazione cetacei)
Tenerife è un vero paradiso per gli amanti della fauna! Alcuni degli animali più iconici sono:
Assolutamente sì! Tenerife ospita molte specie endemiche come il picchio delle Canarie, la colomba di Bolle e il guincho (aquila pescatrice). Le migliori zone per il birdwatching sono Anaga, il Parco del Teide e la costa occidentale.
Tenerife ha spiagge spettacolari, molte delle quali incontaminate:
🏝 Playa de Benijo – selvaggia, circondata da scogliere.
🏝 Playa de Antequera – raggiungibile solo via trekking o barca.
🏝 Playa de Los Patos – ideale per chi cerca tranquillità.
🏝 Playa de la Tejita – grande spiaggia naturale vicino alla Montaña Roja.
I migliori punti per scoprire la biodiversità marina:
🐠 Las Teresitas – snorkeling con squalo angelo.
🐠 Montaña Amarilla – fondali vulcanici e pesci colorati.
🐠 Los Gigantes – acque profonde, perfette per immersioni.
🐠 Abades – barriera artificiale con molta vita marina.
Sì! Tenerife è uno dei migliori posti in Europa per il whale watching, con oltre 20 specie di cetacei osservabili durante l’anno. Il Canale di La Gomera è una delle aree con la più alta densità di globicefali del mondo.
Scegli sempre operatori certificati con il marchio “Barco Azul”, che rispettano il codice di condotta per l’osservazione della fauna marina senza disturbarla.
Sì, lo squalo angelo (Squatina squatina) si trova nelle acque poco profonde tra novembre e aprile. Playa de Las Teresitas è uno dei migliori punti per avvistarlo.
🥾 Sendero de los Sentidos (Anaga) – facile, attraverso la foresta di laurisilva.
🥾 Barranco del Infierno – canyon con cascate, permessi limitati.
🥾 Teide fino al Pico Viejo – panorami lunari e viste spettacolari.
🥾 Macizo de Teno – trekking tra scogliere e paesaggi rurali.
Sì, ma per salire sulla vetta del Teide (3.718 m) serve un permesso prenotabile online in anticipo.
Le principali minacce includono:
🚧 Urbanizzazione e turismo di massa.
🎣 Pesca illegale che minaccia squali e tartarughe.
🚤 Traffico marittimo che disturba i cetacei.
🌊 Inquinamento da plastica e rifiuti sulle spiagge.
Sì! Keep the Planet collabora con organizzazioni locali che si occupano di protezione degli squali angelo, tartarughe marine e cetacei.
🌿 Escursioni guidate con esperti di conservazione.
🐋 Whale watching etico con biologi marini.
🌳 Trekking naturalistico in aree protette.
Sì, Tenerife è molto sicura. L’unico rischio riguarda le escursioni in natura: è importante rispettare i sentieri segnalati e portare abbastanza acqua.
Puoi usare il sistema di autobus TITSA, che collega bene l’isola, oppure partecipare a tour guidati ecologici.
🧀 Formaggi di capra locali.
🍯 Miele delle Canarie (Miel de Tenerife DOP).
🍷 Vini delle Canarie, specialmente della zona di Tacoronte.
🥭 Frutta tropicale biologica.
Dipende! Mentre molte zone sono sovrasfruttate, esistono progetti virtuosi di turismo sostenibile e aree protette ben gestite. Scegliere esperienze eco-friendly fa la differenza!
Puoi partecipare a uno dei nostri viaggi organizzati o chiedere consigli per un’esperienza personalizzata!
📩 Contattaci:
✉️ Email: alessandro@keeptheplanet.org
📱 WhatsApp: +34 600 23 0832
Noi di Keep the Planet ti offriamo un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente, per farti scoprire l’isola nel modo più etico possibile.
🎯 Perché scegliere un viaggio con noi? ✅ Gruppi ridotti – Per minimizzare l’impatto sulla natura.
✅ Accesso a esperienze esclusive – Itinerari fuori dalle rotte turistiche.
✅ Esperti naturalisti al tuo fianco – Per farti vivere Tenerife con occhi diversi.
✅ Supportiamo progetti di conservazione – Ogni viaggio contribuisce alla tutela degli ecosistemi locali.
🚀 Se vuoi esplorare Tenerife in modo autentico, unisciti alla nostra prossima spedizione!
ISCRIVENDOTI ALLA COMMUNITY HAI ACCESSO A SCONTI SPECIALI