Dove Vedere le Tartarughe Marine: 15 Luoghi da Sogno

dove vedere le tartarughe marineVedere le tartarughe marine nel loro habitat naturale è un’esperienza straordinaria.

Immagina di galleggiare silenziosamente in acque cristalline, mentre una tartaruga marina — lenta, elegante, antica — ti sfiora con la grazia di chi conosce l’oceano da milioni di anni. Non è un sogno, ma un’esperienza reale che sempre più viaggiatori cercano: incontrare le tartarughe nel loro ambiente naturale, in modo rispettoso e sostenibile.

Ma attenzione: non tutti i luoghi e i tour sono uguali.

Il turismo di massa, in molti casi, ha danneggiato gli stessi ecosistemi che prometteva di valorizzare. Dall’inquinamento delle acque allo stress degli animali, fino al contatto diretto che può causare malattie gravi come la fibropapillomatosi.

In questa guida ti accompagno alla scoperta dei 15 migliori luoghi al mondo dove vedere le tartarughe marine in libertà, ma anche di tutto ciò che serve sapere per farlo in modo etico e consapevole: dalle regole fondamentali agli operatori responsabili, passando per i periodi migliori e le specie più osservabili.

Perché la vera meraviglia non è solo vedere una tartaruga… ma sapere che la tua presenza non l’ha disturbata, e magari l’ha anche aiutata. E’ infatti fondamentale farlo in modo etico per non arrecare danno a questi spettacolari animali e al loro ambiente naturale.

Linee guida per vedere le tartarughe marine in maniera etica e sostenibile

Osservare una tartaruga marina nel suo habitat naturale è un momento che lascia il segno. Può accadere di notte, mentre una femmina depone le uova su una spiaggia tropicale, scavando lentamente nella sabbia. Oppure in mare, nuotando al tuo fianco tra praterie sottomarine, in un silenzio quasi surreale.

Sono esperienze straordinarie, ma che richiedono attenzione e rispetto. Sempre più spesso, infatti, il turismo non regolamentato ha finito per mettere a rischio proprio quegli animali che si intendeva ammirare.

Per questo motivo, se desideri incontrare le tartarughe marine, è fondamentale farlo in maniera etica, consapevole e sostenibile.

Qui sotto trovi le linee guida essenziali, basate su fonti scientifiche e raccomandazioni di enti specializzati, per vivere un’esperienza autentica senza arrecare danno all’ambiente marino.

1. Mantenere una distanza adeguata

È essenziale osservare le tartarughe da una distanza di almeno 1,5 metri, evitando di toccarle o inseguirle. Il contatto fisico può causare stress e alterare il loro comportamento naturale. Inoltre, le tartarughe possono mordere se si sentono minacciate.

2. Evitare l’uso di flash e luci intense

Durante l’osservazione notturna, soprattutto nei periodi di nidificazione, l’uso di flash o luci intense può disorientare le tartarughe e interferire con le loro attività. È obbligatorio utilizzare luci a bassa intensità e con filtri rossi, che risultano meno invasive.

3. Non toccare né spostare le tartarughe o le uova

Interagire fisicamente con le tartarughe o manipolare i loro nidi può causare stress e danneggiare le uova. È essenziale lasciare che le tartarughe svolgano le loro attività senza interferenze.

4. Ridurre l’inquinamento luminoso

L’illuminazione artificiale delle spiagge può disorientare sia le tartarughe adulte che i piccoli appena nati, compromettendo il loro ritorno al mare. Spegnere le luci non necessarie e utilizzare schermature può contribuire a creare un ambiente più sicuro per questi animali.

5. Scegliere operatori turistici responsabili

Prima di partecipare a escursioni o attività legate alle tartarughe marine, è importante informarsi sulla reputazione degli operatori turistici. Optare per quelli che seguono pratiche sostenibili e rispettano le normative locali contribuisce alla conservazione delle specie.

Come comportarsi in presenza di tartarughe marine nidificanti

  1. Spegni le luci forti
    Le luci intense possono disorientare le tartarughe e impedirgli di trovare la strada verso il mare.

  2. Non usare il flash per fotografare
    Il flash può spaventare la tartaruga o disturbarla durante la nidificazione.

  3. Evita rumori forti
    Mantenere un comportamento silenzioso è fondamentale per non stressare l’animale.

  4. Non toccare la tartaruga
    Evita ogni contatto fisico. Se l’animale sembra in difficoltà, rivolgiti a personale esperto.

  5. Non camminare né stare davanti alla tartaruga
    Avvicinati solo con cautela da dietro, e solo se ha già iniziato a deporre le uova.

  6. Non puntare una torcia in faccia alla tartaruga
    La luce diretta può disorientarla e compromettere il processo di nidificazione.

Come comportarsi in presenza di tartarughine appena nate (hatchlings)

  1. Spegni le luci forti
    Le luci possono confondere le tartarughine e allontanarle dalla direzione giusta verso il mare.

  2. Non usare il flash per fotografare
    Evita il flash, che può spaventare i piccoli e ostacolare il loro orientamento.

  3. Guarda dove metti i piedi
    Fai attenzione a non calpestare accidentalmente le tartarughine sulla spiaggia.

  4. Non toccare le tartarughine, a meno che non ti venga indicato da personale esperto.

  5. Non puntare una torcia in faccia alle tartarughe

  6. Se vedi tartarughine disorientate o che si allontanano verso l’interno, puoi ruotarle delicatamente verso l’oceano e, se necessario, contattare professionisti della conservazione.

Come nuotare con le tartarughe marine in modo etico

  1. Sii silenzioso
    Avvicinati alla tartaruga il più silenziosamente possibile. I rumori forti possono spaventarla. Chi fa snorkeling dovrebbe limitare gli schizzi e parlare il meno possibile.

  2. Non disturbare il comportamento naturale della tartaruga
    Osserva con rispetto e goditi il momento senza interferire.

  3. Avvicinati sempre dal lato
    In questo modo la tartaruga può vederti chiaramente e ha una via libera di fuga se desidera allontanarsi.

  4. Non inseguire la tartaruga
    Inseguirla può causarle un forte stress.

  5. Non toccare la tartaruga
    Le tartarughe percepiscono il contatto umano e non lo gradiscono.

  6. Non nuotare direttamente sopra la tartaruga
    Essendo rettili marini, devono risalire in superficie per respirare. Lascia loro lo spazio necessario.

  7. Non avvicinarti troppo
    Le tartarughe, se si sentono minacciate, possono mordere con forza.

  8. Non cercare di darle da mangiare
    Non hanno bisogno di aiuto per nutrirsi e potrebbero mordere accidentalmente.

Per subacquei

  1. Fai attenzione
    Quando incontri una tartaruga durante un’immersione, osserva il suo comportamento senza interferire.

  2. Non disturbare le tartarughe che stanno riposando
    Mantieni sempre una distanza di almeno 1,5 metri e non avvicinarti ulteriormente.

  3. Dai loro spazio sufficiente
    Se la tartaruga è in una grotta o sotto una sporgenza, assicurati che abbia abbastanza spazio per risalire a respirare.

Seguendo queste linee guida, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile con le tartarughe marine, contribuendo al contempo alla loro protezione e alla salvaguardia degli ecosistemi marini.

Dove vedere le tartarughe marine in Europa

Ecco 3 destinazioni straordinarie in Europa dove puoi vedere le tartarughe marine in libertà, rispettando la natura e contribuendo alla loro conservazione :

Zante (Zakynthos), Grecia

Specie: Caretta caretta
Periodo migliore: giugno – settembre

L’isola di Zante ospita una delle colonie più importanti di tartarughe Caretta caretta del Mediterraneo. Le spiagge di Laganas, Gerakas e Kalamaki sono siti di nidificazione protetti. È possibile vedere le tartarughe nuotare nella baia o partecipare a tour in barca con operatori eco-certificati (senza avvicinarsi troppo!).

Consiglio etico: visita il Parco Nazionale Marino di Zante e segui le regole di osservazione senza disturbare i nidi.

Lampedusa, Italia

Specie: Caretta caretta
Periodo migliore: luglio – agosto (nidificazione e schiusa)

A Cala Francese e Spiaggia dei Conigli, la tartaruga Caretta caretta depone le uova ogni estate. Lampedusa è anche sede del Centro di Recupero Tartarughe Marine gestito da Legambiente, dove si possono conoscere da vicino i progetti di salvataggio e rilasciare in mare esemplari curati.

Consiglio etico: partecipa come volontario o sostieni il centro acquistando gadget solidali.

Madeira, Portogallo

Specie: Caretta caretta (e occasionalmente Chelonia mydas)
Periodo migliore: maggio – ottobre

L’arcipelago vulcanico di Madeira offre fondali ricchissimi dove è possibile incontrare tartarughe marine durante immersioni o gite in barca. Anche se non è una zona di nidificazione, le tartarughe vi transitano spesso per alimentarsi.

Consiglio etico: fai snorkeling o diving solo con centri che rispettano le distanze minime e non permettono il contatto diretto.

Dove vedere le tartarughe marine in Asia

Isole Gili, Indonesia

Specie: Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata
Periodo migliore: maggio – ottobre
Le Isole Gili, soprattutto Gili Trawangan e Gili Meno, sono un paradiso per chi fa snorkeling. Le tartarughe sono spesso visibili a pochi metri dalla riva. Esistono anche centri di conservazione che si occupano di proteggere i nidi e liberare i piccoli.

Rekawa Beach, Sri Lanka

Specie: 5 specie diverse, tra cui Caretta caretta e Dermochelys coriacea
Periodo migliore: tutto l’anno (picchi da aprile a luglio)
Rekawa è uno dei pochi siti asiatici dove si può assistere alla deposizione notturna in modo etico, con guide locali che garantiscono il rispetto delle tartarughe. Nessun contatto, solo osservazione silenziosa.

Parco Nazionale di Talang Satang, Malesia (Borneo)

Specie: Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata
Periodo migliore: maggio – settembre
Nelle isole al largo del Sarawak si svolgono progetti attivi di monitoraggio e protezione. È possibile partecipare a programmi volontari per aiutare i biologi nella protezione delle uova e nell’educazione ambientale locale.

Dove vedere le tartarughe marine in America Latina

Costa di Oaxaca, Messico

Specie: Lepidochelys olivacea, Chelonia mydas, Caretta caretta
Periodo migliore: luglio – novembre
Playa Escobilla è celebre per l’“arribada”: migliaia di tartarughe olivacee arrivano contemporaneamente a deporre le uova. Solo alcune notti all’anno, un evento mozzafiato. Importante affidarsi a guide autorizzate.

Tortuguero, Costa Rica

Specie: Chelonia mydas, Dermochelys coriacea, Eretmochelys imbricata
Periodo migliore: luglio – ottobre
Un santuario della biodiversità. Le spiagge del Parco Nazionale di Tortuguero sono uno dei luoghi più importanti al mondo per la nidificazione delle tartarughe verdi. Vietato l’uso di luci o flash, le guide sono formate per accompagnarti in sicurezza.

Fernando de Noronha, Brasile

Specie: Eretmochelys imbricata
Periodo migliore: dicembre – giugno
Questo arcipelago protetto è uno dei luoghi più belli per osservare tartarughe in acque trasparenti. Accessi controllati e regolamenti rigidi garantiscono una visione responsabile.

Dove vedere le tartarughe marine in Africa

Capo Verde – Isola di Sal

Specie: Caretta caretta
Periodo migliore: luglio – ottobre
Boa Vista ospita la terza colonia nidificante più grande al mondo di Caretta caretta. Guide locali e ONG offrono esperienze notturne per osservare le femmine mentre depongono le uova, in assoluto silenzio e nel rispetto totale dell’ambiente.

Seychelles – Curieuse Island

Specie: Eretmochelys imbricata, Chelonia mydas
Periodo migliore: tutto l’anno
Qui le tartarughe embricate nidificano sulle spiagge remote dell’isola, facilmente visitabili con escursioni in barca. Le tartarughe verdi, invece, si vedono spesso nelle acque calme mentre si alimentano.

Isola di Mafia, Tanzania

Specie: Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata
Periodo migliore: giugno – settembre
L’isola è ancora poco turistica e offre esperienze autentiche. I centri di conservazione lavorano con le comunità locali per proteggere le uova e sensibilizzare i visitatori.

Dove vedere le tartarughe marine in Oceania

Grande Barriera Corallina, Australia

Specie: Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata, Dermochelys coriacea
Periodo migliore: novembre – marzo
Le isole come Heron Island e Lady Elliot sono veri e propri rifugi naturali. Qui si può assistere alla nidificazione e alla schiusa, oltre a nuotare con tartarughe tra i coralli.

Isole Cook, Pacifico meridionale

Specie: Chelonia mydas
Periodo migliore: dicembre – aprile
Acque trasparenti, poca pressione turistica e attività di conservazione attive. Ottima destinazione per snorkeling con tartarughe in acque protette.

Papua Nuova Guinea – Isole Trobriand

Specie: Lepidochelys olivacea, Chelonia mydas
Periodo migliore: ottobre – febbraio
In quest’area remota è possibile assistere alla nidificazione accompagnati da guide locali che da anni lavorano alla tutela delle tartarughe e all’educazione ambientale della popolazione.

Dove vedere le tartarughe marine con Keep the Planet: i nostri viaggi di conservazione

Se sogni di vedere da vicino le tartarughe marine e allo stesso tempo contribuire alla loro protezione, con Keep the Planet puoi farlo davvero.

Organizziamo viaggi di conservazione nell’isola di Sal, a Capo Verde, dove accompagniamo i partecipanti durante la stagione di nidificazione delle Caretta caretta. Camminiamo insieme sulle spiagge al tramonto, monitoriamo i nidi, proteggiamo le femmine che depongono le uova e assistiamo i piccoli appena nati nella loro corsa verso il mare. È un’esperienza che ti cambia dentro.

Ma non ci fermiamo qui. Stiamo lanciando anche un viaggio nella costa pacifica di Oaxaca, in Messico, uno dei luoghi più importanti al mondo per la nidificazione delle tartarughe olivacee. Qui collaboriamo con associazioni locali che ogni anno proteggono milioni di piccole tartarughe e guidano iniziative comunitarie per salvaguardare questo incredibile ecosistema.

Che tu scelga Capo Verde o il Messico, i nostri viaggi non sono solo un modo per vedere da vicino le tartarughe marine: sono un’opportunità per fare davvero la differenza.

Unisciti a noi. La natura ti aspetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guida completa ai viaggi naturalistici
SCONTI SUI VIAGGI DI GRUPPO

COUPON 200 EURO

ISCRIVENDOTI ALLA COMMUNITY HAI ACCESSO A SCONTI SPECIALI

× Whatsapp