Amici di Keep the Planet, oggi vi racconterò della mia esperienza in Sudafrica alla Schotia Game Reserve, un’area privata dove la fauna africana vive in libertà ma comunque protetta.
L’articolo inoltre sarà integrato con un video, anzi IL video perché il primo di una lunga serie che ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più belli e affascinanti al mondo.
La scelta di iniziare dal Sudafrica è del tutto casuale, ma devo dire che è stata azzeccata.
Come ambientalista, vado alla ricerca delle storie di successo, di quelle pratiche virtuose che aiutano la conservazione del territorio e della fauna selvatica.
Una società slegata dalla natura è una società destinata a scomparire, la storia insegna che le società spariscono dalla storia se queste non riescono ad adattarsi ai cambiamenti.
E la società attuale corre pericolosamente verso un baratro fatto di distruzione ambientale e cambiamenti climatici irreversibili.
Io amo la natura in maniera incondizionata, quando mi ritrovo immerso in questi luoghi incantevoli, la consapevolezza che io devo fare qualcosa per proteggerli cresce dentro di me.
E per farlo, ho deciso di creare questa associazione ambientalista che ti porterà in giro per le aree più remote e selvagge di tutto il pianeta terra.
Sarà un lavoro di una vita ma non importa, la mia vera passione ha tutto il mio tempo.
Il mio viaggio in Sudafrica è nato dopo un’attenta ricerca dei corsi per migliorare le mie qualità di filmmaker.
Il corso prevedeva una full immersion in un’area privata normalmente adibita ai safari per turisti.
Nel video vedremo come le aree private aiutino la conservazione del territorio.
Justin, il proprietario, ci spiega con semplici parole che non è possibile fare conservazione senza denaro perché troppe persone sono oggi disinteressate alla protezione dell’ambiente.
Questo motto sarà il motto di Keep the Planet, grazie alla condivisione e alla connessione tra persone consapevoli, metteremo in contatto le realtà locali con persone interessate alla conservazione creando così un circolo virtuoso che aiuterà l’ambiente.
Se ami la natura, investi il tuo tempo libero e le tue vacanze in modo tale che il tuo denaro vada nella giusta direzione.
Io continuerò a raccontarti storie di conservazione così da aiutarti nella scelta.
Ecco il primo video di Keep the Planet.
Ti è piaciuto?
Il tuo feedback è per me di vitale importanza per dare una direzione al mio lavoro e passione.
Dal video capiamo che le pratiche di conservazione passano per la gestione del territorio e dall’educazione perché poche persone sono veramente consapevoli.
La terra ha un valore economico ovunque nel mondo, e in governi spesso e volentieri non possono proteggere vaste aree per mancanza di fondi e di personale. Ed è proprio in questo gap di risorse che le aziende e le associazioni private possono contribuire alla causa.
Se anche tu vuoi contribuire alla conservazione della fauna, partecipa ad un viaggio volontariato in Sudafrica.
Se condividi l’approccio di Keep the Planet nei confronti dei problemi ambientali, diventa un amico dell’associazione iscrivendoti al gruppo Facebook.
Grazie, Alessandro Nicoletti di Keep the Planet